Ganoderma applanatum (Pers.) Pat., 1887

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Polyporales Gäum., 1926
Famiglia: Ganodermataceae Donk, 1948
Genere: Ganoderma P. Karst., 1881
Descrizione
Corpo fruttifero sessile, o brevemente peduncolato, può raggiungere anche 60 cm di estensione massima; superficie con croste corrugate talvolte su zone concentriche, color cannella. Tubuli sul lato inferiore del ricettacolo, stratificati. Pori molto piccoli e di colore biancastro. Carne suberosa, marrone. Spore brune in massa, con poro tronco ialino. Non commestibile perché legnoso. Specie simili: a volte può essere scambiato con Fomes fomentarius (soprannominato "fungo dell'esca").
Diffusione
Comune, perennante, vive tutto l'anno, su ogni tipo di legno, in particolare su tronchi di leccio. Comune, perennante, vive tutto l'anno, su ogni tipo di legno, in particolare su tronchi di leccio.
![]() |
Data: 25/07/1988
Emissione: Funghi Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: I funghi Stato: Ivory Coast |
---|
![]() |
Data: 05/09/2003
Emissione: Funghi Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 08/09/1989
Emissione: Funghi Stato: Lesotho |
---|